“La realtà del bambino di oggi è che si trova in una piazza… e in una piazza succede di tutto…” (Loris Malaguzzi)
Un ambiente aperto e stimolante
“La realtà del bambino di oggi è che si trova in una piazza… e in una piazza succede di tutto…” (Loris Malaguzzi)
Tutte le attività e i progetti educativi organizzati dall'Istituto Notre Dame de la Compassion di Napoli si svolgono all'interno della struttura della scuola, uno spazio ampio e dotato di tutte le attrezzature necessarie per tenere le lezioni tradizionali e i vari progetti extrascolastici.
Presso la scuola paritaria napoletana si tengono, infatti, innovativi corsi che mirano ad ampliare le conoscenze degli allievi, uscendo dai classici contenuti didattici e dai progetti educativi tradizionali.
Un ambiente aperto e stimolante
La scelta e la definizione degli ambienti, nonché dei materiali e degli arredi, è strettamente legata ai progetti educativi promossi durante l'anno dall'Istituto Notre Dame de la Compassion di Napoli.
Loris Malaguzzi definiva infatti l’ambiente come il “terzo educatore” dopo la famiglia e gli insegnanti.
Un ambiente ricco, stimolante e vivo, che parte da una piazza che accoglie indistintamente, stimola e che si apre alle tante opportunità che offre la scuola.
È sulla base di questa filosofia che la scuola napoletana ha progettato i propri ambienti.
La struttura si presenta come un ampio edificio di 2200 mq su due livelli dotato di ambienti luminosi, freschi e spaziosi. L’ingresso ricorda proprio quello di una piazza in cui è possibile “incontrare” persone, linguaggi, luci e suoni.
Su di essa si affacciano, oltre agli uffici amministrativi, le sezioni del Nido, la grande cucina, la mensa e la sala multifunzionale, un luogo ideale per attività di psicomotricità, drammatizzazione, giochi di luce e attività di piccolo e grande gruppo.
Al piano superiore si trovano invece, in due ambienti distinti, la scuola dell’infanzia, composta da tre sezioni omogenee per età, e quella primaria; entrambe utilizzano un ampio spazio-Atelier e un terrazzo a livello attrezzato per giochi all’aperto.
L’edificio è dotato inoltre di un ampio giardino che ospita l'orto e di un parcheggio.
Negli atelier si annusano i colori, si assaggiano i suoni e si ascoltano i sapori
“L’atelier… il luogo di tutto quel che è possibile”
La cucina e l'atelier del gusto
L’atelier è il luogo in cui il bambino può costruire le proprie competenze, vivendo appieno la propria creatività, il proprio istinto e le proprie pulsioni.
È lo spazio in cui trovano posto l'invenzione e la creazione, in cui si cresce applicando le proprie conoscenze, talvolta sbagliando ma imparando sempre qualcosa.
In tale ottica, la scuola ha dato vita anche a un atelier del gusto, uno spazio dedicato alla cucina e all'alimentazione, in cui i ragazzi possano essere educati alla sana alimentazione, combinando i significati di piacere, salute e cultura.
A tal proposito, l'istituto intende valorizzare l’idea che l’alimentazione significhi benessere, piacere e tradizione attraverso l’atelier del gusto: piacevoli momenti in cui i bambini vengono coinvolti dal cuoco della scuola nella preparazione di semplici pietanze, così come nella raccolta di spezie dall'orto e nell’assaggio di cibi sempre nuovi e gustosi.